Chi siamo.... La S.I.C.F. (Società Italiana di Caccia Fotografica) è un'associazione di fotografi dilettanti e professionisti che si occupano di fotografia naturalistica a 360°, uniti dal connubio tra l'amore per la natura e la passione per la fotografia. Tramite la SICF i soci possono presentare in questo sito una propria galleria ed avere l'opportunità di partecipare con proprie immagini alla realizzazione di libri. Se volete saperne di più o desiderate conoscere le modalità d'iscrizione scrivete a: sicf@sicf.it. Nel sito trovi articoli di tecnica fotografica, itinerari ed escursioni, immagini raccontate dagli autori, le gallerie dei soci e la pagina dei link ad associazioni naturalistiche completano una ricca panoramica che ti introduce nella natura ...
Come nasce la nostra associazione
Novembre 1973: la Sezione Culturale del S.I.C.O.F. ospita una raccolta di immagini dedicate alla fauna italiana. Il curatore, Egidio Gavazzi (poi fondatore della rivista Airone), lancia l'idea di un'associazione tra fotografi naturalisti in grado di mostrare quel patrimonio naturalistico che il grande pubblico non conosce, e che potrebbe sparire in brevissimo tempo se non venisse tempestivamente tutelato. L'idea ha un seguito, e si forma un primo nucleo di appassionati che si scambiano le rispettive conoscenze.
Composizione del Consiglio | ||
Presidenza : Sergio Banfi | ||
Vice Presidenza : Piermario Nazari | ||
Consiglieri: Renato Fano Marco Frigerio Andrea Guidotti Luigi Ripoldi ( Consigliere Probiviro) | Consigliere e revisore dei conti : Stefano Ferrario | Segretaria : Anna Flagiello |
Statuto e regolamento
Articolo 1. E' costituita in Italia, con sede centrale in Milano, l’associazione "Società Italiana di Caccia Fotografica". La durata dell’associazione è illimitata. Un eventuale suo scioglimento dovrà essere approvato dall’assemblea generale con rispetto della norma prevista dall’ articolo 10.
Articolo 2. La Società Italiana di Caccia fotografica è un’associazione di carattere morale senza alcuna finalità di lucro. I proventi che potranno derivare dall’attività sociale dovranno essere impiegati esclusivamente per il raggiungimento dello scopo sociale. Scopo della società è di presentare e propagandare la caccia fotografica come alternativa concreta alla caccia col fucile, promovendo altresì, attraverso le immagini fotografiche, l’interesse e il rispetto per tutti gli esseri viventi. S’intende col termine “caccia fotografica” la fotografia di animali viventi allo stato libero nel loro ambiente naturale. A scopo di studio e informazione la Società si occuperà anche di fotografia di animali ripresi in condizioni controllate e in cattività, di altri tipi di fotografia naturalistica concernenti la flora e gli ambienti naturali, nonché, in via subordinata, di cinema naturalistico. Rientrano nell’attività sociale: l’organizzazione di corsi di fotografia teorici e pratici, di mostre e concorsi fotografici, di conferenze pubbliche e viaggi; l’acquisto e la vendita di fotografie e filmati di carattere naturalistico; la creazione e la gestione in Italia di rifugi faunistici ove sia possibile fotografare gli animali senza recare loro danno, imparando a conoscerli e a rispettarli. E’ altresì scopo della Società, raccogliere e opportunamente divulgare notizie concernenti la fauna e la flora, denunciare le manomissioni degli ambienti naturali e i danni comunque procurati agli animali.
Articolo 3. Sono soci ordinari tutti coloro che aderiscono alla associazione attraverso la compilazione del modulo di iscrizione.